Condotte metalliche per l’incanalamento delle acque

Servizi offerti:

  • Assistenza normativa / progettazione
  • Sopralluogo tecnico in cantiere
  • Materiale in pronta consegna a magazzino
  • Servizio trasporto
  • Squadra di posa in opera

Scelta dispositivo da utilizzare: ►modello verifica strutturale
Criteri di installazione: ►manuale installazione

Soluzioni

Onda 100 Onda 150 Onda 200
Condotta TABELLA ONDA F100 TABELLA ONDA F150 TABELLA ONDA F200
Canaletta TABELLA CANALETTA SEMICIRCOLARE

Le condotte metalliche sono strutture portanti realizzate in acciaio ondulato e zincato, e vengono impiegate in svariati modi come ad esempio :

  • Ricoprimento di canali
  • Tombinamento di fossati
  • Convogliamento delle acque
  • Drenaggi superficiali

Le condotte metalliche comportano notevoli vantaggi, come la flessibilità d’uso, la rapidità di esecuzione del montaggio e la facilità di trasporto.

Il metodo del trasporto attraverso condotte, per l’acqua potabile, avviene in sostituzione o in completamento di quello attraverso i canali soprattutto nel caso ci siano da attraversare delle montagne o quando i canali non riescono a garantire la dovuta sicurezza da possibili contaminazioni.
La sostituzione di manufatti in cemento, mattoni o pietrame con le condotte in lamiera ondulata è ormai considerata una delle tecniche più usate.
Altra caratteristica delle nostre condotte metalliche è che sono realizzate in dimensioni modulari standard, in modo da adattarsi alle diverse esigenze di utilizzo.
Il particolare tipo di struttura utilizzato per la realizzazione delle condotte, inoltre rende possibile l’interazione tra lamiera di acciaio e terreno circostante in un unico sistema.

La deformabilità della struttura così ottenuta è tale da costituire un sistema resistente agli spostamenti sismici del terreno circostante.
Per la progettazione di queste strutture, si prevede l’utilizzo di un tubo metallico, realizzato con un sottile strato di lamiera ondulata, uniformemente compresso a causa dell’interazione con il terreno circostante, opportunamente costipato.
L’installazione della condotta metallica, avviene secondo dei processi predefiniti.

Per prima cosa avviene la definizione del tracciato.
La scelta del luogo in cui verrà collocata la condotta, è una delle operazioni più delicate.
Nel caso di coinvolgimento di un corso d’acqua è importante facilitare l’ingresso e l’uscita della corrente ed evitare, nei limiti del possibile le variazioni di pendenza, questo per ridurre il rischio di perdite e ovviamente, per contenere i costi.

La seconda fase è quella della realizzazione dello scavo per la condotta.

Lo scavo sarà eseguito tenendo presente che l’operatore al montaggio deve agevolmente muoversi ai lati della condotta.
Nel caso in cui la condotta venisse istallata in terreni di scarse qualità meccaniche, è necessario bonificare il terreno per 3 volte il diametro della condotta in senso orizzontale.

Il materiale asportato verrà sostituito con altro di adeguate caratteristiche per essere costipato. Una volta terminata la fase di realizzazione dello scavo, si passa alla preparazione del letto di posa per la condotta metallica. Questo deve essere tale da poter ripartire regolarmente il carico.
Per tale motivo il terreno sottostante deve essere il più possibile uniforme.
E’ buona norma interporre tra il terreno e la condotta metallica un cuscinetto di materiale granulare fino per evitare di posare la struttura su terreno pietroso,su zolle gelate o su spezzoni rocciosi.
É sempre utile sagomare il letto di fondazione in modo tale che la struttura risulti perfettamente appoggiata. Lo Scarico e predisposizione ordinata delle piastre delle condotte metalliche deve essere effettuato con mezzi meccanici o a mano, ma non può essere eseguito con mezzi ribaltanti perché si potrebbero deformare le lamiere o creare delle pieghe agli spigoli delle stesse, rendendo il montaggio più difficoltoso e quindi più costoso.
L’avvicinamento al luogo d’installazione deve essere eseguito razionalmente, predisponendo le lamiere in modo tale da subire minori spostamenti e trascinamenti possibili onde evitare che si possa danneggiare lo strato di protezione dell’acciaio.

Il montaggio della condotta metallica avviene secondo uno schema di montaggio che indica chiaramente la posizione.
Le singole lamiere sagomate porteranno un contrassegno che permetterà di individuarne la posizione in corrispondenza con il disegno particolareggiato.
Il montaggio si esegue inserendo un limitato numero di bulloni aventi il fine di tenere assemblate le piastre nella loro giusta posizione.
Solo dopo avere montato un certo numero di anelli si procede all’inserimento dei bulloni mancanti.
E’ opportuno che i bulloni siano lasciati lenti per permettere alle piastre quei piccoli spostamenti che consentono loro di trovare il giusto assestamento.

Una volta effettuato il montaggio, è necessario procedere con il costipamento del terreno.
Le operazioni di costipamento e riempimento all’esterno della condotta metallica rivestono primaria importanza e devono pertanto essere eseguite nel modo più scrupoloso possibile.
Il materiale deve essere preferibilmente sabbioso o pietrisco a granulometria regolare.

Come abbiamo potuto vedere dalle precendenti operazioni, dall’accuratezza dell’installazione si determina, in misura considerevole, la durata della condotta metallica, il raggiungimento della sua massima resistenza ed il più contenuto assestamento sotto carico.
Da quanto detto risulta evidente quanto una installazione ottimale contribuisca a creare condizioni ideali perché condotta di metallo flessibile e terreno costipato realizzino un unico sistema strutturale.

Contattaci

Sede uffici e deposito
Via Molinetti, 24 – 54011 Albiano Magra (MS)
Telefono 0187 415304   |   Fax 0187 415026
info@morettiwalter.com